Impianto di aspirazione ed abbattimento vapori di stirene
Trattamento emissioni inquinanti nel settore packaging e stampa
Produzione di imballaggi:
Il cliente si occupa di produzione imballaggi quali sacchetti co-estrusi per l’industria sanitaria, imballi flessibili, di carta plastificata, stampati. Allo scopo adotta linee di produzione all’avanguardia con una particolare attenzione all’ambiente.
Emissioni di vapori di stirene e vapori polimerici oleosi:
Il cliente presenta a Tecnosida® un problema di emissioni fuori dai valori richiesti.
Galleria
Le analisi chimico-fisiche degli effluenti gassosi presenti al camino di scarico, per quel che riguarda la linea di lavorazione di vaschette in polistirolo per il confezionamento alimenti, rilevano valori anomali per:
- vapori di stirene;
- idrocarburi alifatici dovuti alla contestuale estrusione di polipropilene;
- vapori polimerici oleosi ad alta viscosità;
- le analisi non risultano conformi all’attuale normativa.
Lo stirene (noto anche come stirolo) è un idrocarburo aromatico. A temperatura ambiente è un liquido oleoso trasparente dal caratteristico odore dolciastro; è tossico e infiammabile. Insolubile in acqua, si scioglie nei più comuni solventi organici.
Impianto multistadio per il trattamento degli inquinanti:
Tecnosida® effettua un’analisi tecnica delle condizioni di fatto e, dagli inquinanti che vengono evidenziati dalle analisi, emerge chiaramente la necessità di un trattamento a doppio stadio, che consenta di ridurre le concentrazioni di inquinanti differenti (sia per comportamento che per necessità di trattamento).
La soluzione progettata e proposta prevede:
- Design ed installazione di cappe dedicate per la captazione del 100% degli inquinanti dalle linee di produzione;
- Pre-filtro Oilscreen per la separazione ed il trattamento dei vapori di polimero con comportamento simile ad oli ad alta viscosità;
- Stadio primario di depurazione COV con Chemsorb® per l’adsorbimento dei vapori di stirene
L’impianto è stato realizzato in conformità alle BAT di riferimento (AC.RI.01 e DC.CF.01) e ha permesso di ridurre le emissioni di inquinanti, risolvendo così le problematiche del cliente.
Accedi e invia il tuo commento su questo articolo!
Devi accedere, per commentare.